Che programmi avete per questo fine settimana? In città già da fine Novembre siamo in clima natalizio,oltre alla fiera dei presepi in Via San Gregorio ci sono diversi mercatini e eventi. Alla Mostra d’Oltremare c’è il grande villaggio di Babbo Natale con tante attrazioni.
Non dimenticatevi dell Luci d’Artista di Salerno, vere e proprie opere d’arte luminose in diverse strade della città. Quest’anno gli itinerari saranno divisi seguendo quattro tematiche diverse: il Mito, il Sogno, il Tempo , il Natale.Grazie alla nostra vicinanza con la stazione di Napoli e l’autostrada A30 potrete raggiungere facilmente Salerno.
Grande festa il 5 dicembre per BENTORNATA AGATA.LA FESTA DI VIA DUOMO,LA VIA DEI MUSEI. Questa iniziativa è uno dei principali eventi di apertura del Natale a Napoli 2015 . Previste aperture straordinarie fino alle ore 22.00 e ingressi scontati, di tutti i musei e i siti culturali di Via Duomo: il Museo Filangieri, il Complesso Museale di San Severo al Pendino, lo Spazio comunale Piazza Forcella, il Pio Monte della Misericordia, il Museo del Tesoro di San Gennaro, il Monumento Nazionale dei Girolamini, il Museo Diocesano e il Museo MADRE. Per l’occasione resteranno aperte con orario prolungato anche diverse attività commerciali.Inoltre la via dei Musei sarà animata fino alle ore 24.00, a partire dalle 18.00, da parate di bande musicali e figuranti in costume, sbandieratori, musicanti, il pazzariello napoletano a cura di Tony Faiello che sosterà all’entrata di ogni museo e reciterà brevi filastrocche e ancora giochi luminosi sulla facciata del Museo Filangieri. Nel Link il programma dettagliato.
Vi consigliamo una passeggiata nel centro antico di Napoli per scoprire la tradizione natalizia napoletana. L’associazione NonsoloArt propone per sabato 5 dicembre 2015 alle ore 10:30,un interessante itinerario che vi porterà alla scoperta di due bellissimi chiostri napoletani: il complesso monastico di San Gregorio Armeno e il Chiostro di Santa Chiara. A chiusura della visita, degusterete un piccolo aperitivo dolce, composto da alcuni dei dolci tipici napoletani che forse in pochi sanno essere nati proprio tra le mura dei monasteri.
Alle Catacombe di San Gennaro sabato dalle ore 11,00 alle ore 19,00 si terrà “Ring your Bell “ ,evento di beneficenza con la vendita di reali prodotti artigianale. Il ricavato dell’iniziativa sarà devoluto all’associazione “ La Casa dei Cristallini”che da anni opera nel cuore del Rione Sanità per aiutare le giovani mamme e i loro bambini.L’ingresso è gratuito.E per chi parteciperà all’evento un’occasione speciale: uno sconto del 20% per visitare le Catacombe di San Gennaro.
#DomenicaAlMuseo.La prima domenica del mese i Musei sono sempre gratis e si avrà la possibilità di visitare anche monumenti, parchi e giardini monumentali, scavi archeologici, come quelli di Pompei e Ercolano, scoprendo l’immenso patrimonio artistico-culturale della nostra città.
Per il lungo weekend dell’Immacolata il Teatro San Carlo propone un programma speciale con visite guidate e un nuovo ciclo d’incontri dedicato a tutti gli amanti dell’opera lirica.Protagonista degli incontri sarà il regista Riccardo Canessa che per l’evento “Racconti sull’opera” compirà un viaggio appassionante attraverso l’opera lirica.Canessa ci condurrà tra le atmosfere di La Bohème di Puccini, La Vedova Allegra di Léhar e Carmen di Bizet, accompagnato al pianoforte da Maurizio Iaccarino.
Un appuntamento da non perdere al Teatro Augusteo dal 7 al 9 dicembre 2015 con Rosario Fiorello e il suo “L’ora del Rosario”, un grande e nuovo spettacolo teatrale. Prezzi da 32 a 58 euro.
Domenica 6 Dicembre dalle 10.00 alle 14.00 evento per tutti i bambini con “La Scienza sotto l’albero” a Città della Scienza. Esperimenti e scoperte con alberi e cortecce, laboratori scientifici e creativi, racconti e curiosità sul Natale. Ingresso gratuito per i bambini fino a 12 anni. E per mamme e papà tifosi di calcio sarà allestita una sala con maxischermo per vedere la partita del cuore alle ore 12.30. Info tel 0817352220-222-258-259 contact@cittadellascienza.it
Mostra fotografica su Pino Daniele al PAN fino al 10 gennaio 2016. Presenti 180 foto di Alessandro D’Urso, fotografico e amico che ha seguito il cantante nella sua carriera, potrete scoprire tanti lati inediti del bluesman napoletano. Prezzo biglietto: 6€
A Napoli durante il weekend c’è la possibilità di fare una simpatica visita guidata nel Museo del Sottosuolo di Napoli con la guida de “’O Munaciello” che Vi farà da vera e propria guida teatralizzata mentre ci si addentra nei meandri del sottosuolo di Napoli nel cuore di piazza Cavour. Il Museo è una delle tantissime cavità sotterranee esistenti in città, a venticinque metri di profondità, nel sottosuolo di piazza Cavour. Prezzo biglietto: Intero € 10,00/ Ridotto junior (da 5 ai 12 anni) € 7,00/sconto insegnati con tessera MPI. Prenotazione obbligatoria Info e orari 0818631581
L’Associazione Megaride organizza una straordinaria visita guidata per sabato 5 dicembre. Il percorso comprenderà la Cappella del Tesoro di San Gennaro e la Basilica di Santa Restituta . L’appuntamento è ore 10.00, presso ingresso Duomo, lato Museo del Tesoro. L’attività culturale inizierà alle ore 10.30 Il costo è di € 9,50 (comprensivo di visita guidata e biglietto di ingresso del Battistero di San Giovanni in Fonte del valore di € 1,50) Info Megaride 348 1149647
Non potete partire senza aver assaggiato la pizza e la sfogliatella. Noi vi consigliamo di fare un salto dalla Masardona in zona Stazione per la più buona pizza fritta di Napoli(aperta solo a pranzo); e da Pintauro in zona Via Toledo per la sfogliatella sempre calda.
Inoltre il personale della Reception è sempre lieto di offrirvi le informazioni riguardanti le prenotazioni di Visite Guidate del centro storico di Napoli,siti archeologici ed Escursioni perla Costiera Amalfitana.
Non vi resta che prenotare QUI il Vostro soggiorno a Napoli .Vi aspettiamo.. Per Info inviare una email a info@lecheminee.com o telefonare al 081 5846651
Come raggiungere il centro storico di Napoli ?
Con il Tram N.1 all’uscita dell’Hotel raggiungerete i percorsi turistici di Napoli in meno di 30 minuti
– direzione Piazza Garibaldi con ingresso alla Metropolitana di Napoli per tutte le destinazioni.
– direzione Piazza Municipio con ingresso al Molo Beverello per gli imbarci alle Isole di Capri, Iscia e Procida
– direzione Piazza Vittoria per le passeggiate sul lungomare della città
Dove Siamo?
A 2,5 Km dall’Uscita Tangenziale di Napoli Aeroporto Civile (vedi servizio Transfer)
A 400 Mt. dall’Autostrada Uscita “Napoli Centro Direzionale”
A 600 Mt. Dal Centro Storico
A 800 Mt. Dal Porto per le Isole
LEAVE A COMMENT