Questo primo weekend di Ottobre è ricco di eventi, cominciamo segnalandovi le iniziative proposte dal MiBaC, un tour gastronomico a Porta Capuana e per finire il percorso “Le Luci di Dentro”alle Catacombe di San Gennaro.
Giornata dedicata all’arte domenica 5 ottobre 2014: è la prima domenica del mese e saranno aperti gratuitamente i musei e le aree archeologiche statali,ma anche le Biblioteche saranno aperte per la manifestazione Nazionale “Domenica di Carta 2014“. La Biblioteca Nazionale di Napoli organizzerà visite guidate, mostre ed eventi; si comincia alle 10.30 con l’inaugurazione della mostra ”Tra le carte di Eduardo” – Immagini e documenti dall’Archivio De Filippo.
MOSTRE ED ESPOSIZIONI
Sabato 4 ottobre 2014 per “Invito a Palazzo 2014” sarà possibile visitare gratuitamente dalle 10 alle 19 i grandi palazzi delle banche italiane con visite guidate in italiano e inglese. A Napoli si potrà visitare lo splendido Palazzo Zevallos Stigliano in via Toledo 185 e, sempre su via Toledo ma al n. 177, la sede centrale del Banco di Napoli.
Dal 5 ottobre 2014 al Museo Diocesano di Napoli dalle 10.30 si terranno nuovi appuntamenti con i suggestivi spettacoli de “I Tableaux Vivants”dall’opera di Michelangelo Merisi da Caravaggio. Sette attori mettono in scena i capolavori del grande Maestro, sotto gli occhi degli spettatori si compongono 21 tele di Caravaggio e i cambi sono tutti a vista, ritmicamente scanditi dalle musiche di Mozart, Bach, Vivaldi, Sibelius. Biglietto cumulativo 8 euro, i bambini entrano gratis fino a 6 anni e dai 7 ai 18 anni solo 4 euro. Info e prenotazioni: info@museodiocesanonapoli.it; 0815571365
Fino al 6 gennaio 2015 sarà possibile partecipare ad una straordinaria visita nel ventre di Napoli grazie a “Le Luci di dentro”. Un percorso di luci, suoni e immagini che riscrive le Catacombe di San Gennaro, viste non solo come luogo di sepoltura, ma come vero e proprio grembo nel quale prende corpo la vita. Appuntamento tutti i weekend alle 19:00 e alle 21:00, prenotazione obbligatoria : 081.7443714; info@catacombedinapoli.it . Biglietto Intero € 10.00 , € 8.00 (ridotto 15-18 anni, studenti universitari e over 65), gratuito (0-14 anni).
Visite Guidate
Sabato 4 ottobre 2014 alle ore 16,30 NekHeymaeia propone “Il Liberty a Napoli, con Goethe dal Vomero al Petraio” una passeggiata di circa un’ora e mezza con reading, che condurrà i partecipanti alla scoperta del quartiere Vomero, della sua storia e dei suoi splendidi edifici liberty. Prenotazione obbligatoria: 3898819155 – associazionekhymeia@gmail.com. Si consiglia abbigliamento comodo. Contributo per la visita: 5 euro, gratuito per i minori di 14 anni; costo della tessera associativa: 3 euro Appuntamento a Piazza Fuga (Funicolare centrale)
Domenica 5 ottobre, alle ore 18 “Caccia ai Fantasmi e alle Anime Pezzentelle”. Si parte da Piazza del Gesù per un tour guidato alla scoperta di miti e leggende,un tour insolito che offre al visitatore una nuova chiave di lettura dei monumenti e delle chiese. Si raggiungerà via dei Tribunali alla scoperta delle tradizioni legate alle figure del “Munaciello” e della “Bella ‘Mbriana” per arrivare, infine, alla Chiesa di Santa Maria del Purgatorio ad Arco, celebre per l’antico ossario ed il culto delle “anime pezzentelle”, che la rese luogo di grande richiamo popolare già nel Seicento.Per informazioni e prenotazioni: 081.552.36.70,339.536.55.26 347.062.51.28
Per tutta la famiglia
Venerdì 3 ottobre alle ore 17.00 alla Mostra d’Oltremare – Area antistante Padiglione America Latina “Conoscenza con Scienza” una giornata dedicata ai temi dell’astronomia, geologia, biologia marina, archeologia, paleontologia, mineralogia e fisica. Previsti laboratori con esperimenti, giochi, laboratori, osservazioni ai telescopi e banchi ottici.
Visita alla grande fattoria allo Zoo di Napoli. Un’area di7.200 metri quadratidove i bambini potranno conoscere e vedere da vicino tantissime specie di animali. Inoltre,ci saranno gli operatori didattici che spiegheranno caratteristiche e curiosità di ogni animale. Possibilità di fare anche un giro sui Pony . Biglietto 8,00 euro (da 3 anni in su)
Dal 4 ottobre ripartono gli itinerari storico gastronomici a Porta Capuana di Food and Art,un percorso che fonde le bellezze artistiche alle tradizioni culinarie e si articola in modo da associare ogni monumento ad una gustosa pietanza tipica della zona visitata. Il tour si articola in 3 tappe : Colazione – Visita guidata alla Chiesa di San Giovanni a Carbonara, pausa con un babà nel giardino di Ladislao il Magnanimo; Aperitivo – Complesso monumentale di S. Caterina Formiello, è tra le più rappresentative espressioni del rinascimento a Napoli. Residenza di antichi e nobili sepolcri, presenta annessi alla sua struttura due particolarissimi chiostri dove potrete assaggiare “o brodo e purpo” Pranzo –Visita a Porta Capuana, il turrito arco quattrocentesco che delimitava i confini tra il dentro e il fuori della città con degustazione della vera pizza Napoletana. Prenotazione è obbligatoria all’indirizzo info@foodandart.it o al cell. 3662697991, con la possibilità di prenotare una guida multilingua per il tour (in inglese, spagnolo, francese, tedesco e russo. Min. 10 pax).I prezzi a itinerario, comprensivi di degustazioni: intero € 15; € 13 per studenti; gratuito per i bambini al di sotto dei sei anni.Gli appuntamenti sono in via Carbonara, davanti alla chiesa di San Giovanni e hanno una durata di circa due ore.
Non vi resta che prenotare QUI il Vostro soggiorno a Napoli .Per Info inviare una email a info@lecheminee.com o telefonare al 081 5846651
Il personale della Reception è sempre lieto di offrirvi le informazioni riguardanti le prenotazioni di Visite Guidate del centro storico di Napoli,siti archeologici ed Escursioni perla Costiera Amalfitanae l’isola di Capri.
Come raggiungere l’Hotel Guarda la mappa
– Aeroporto Capodichino 2,5 Km. Collegamenti: Autobus C81 da e per Aeroporto. Fermata Via Poggioreale. Tram N.1 da Via Poggioreale per Hotel Le Cheminèe Business. Fermata Tram di fronte all’Hotel. Tempo di percorrenza 7 minuti
– Stazione Centrale di Piazza Garibaldi3.5 KmCollegamenti: Tram N. 1 direzione Stazione Centrale. Fermata Tram di fronte all’Hotel. Tempo di percorrenza 15/20 minuti perla Stazione
– Autostrade a 400 Mt. collegamenti Dai raccordi Autostradali A1, A16, A30 immettersi sulla Tangenziale di Napoli, prendere l’uscita N.1 “Aeroporto Civile” e svoltare alla 2° a sinistra, Seguire le frecce direzionali che conducono a Via Stadera. Tempo di percorrenza 5 minuti
LEAVE A COMMENT