BLOG, NEWS E OFFERTE

Le ultime novità,le offerte riservate e le news del territorio

Cosa fare nel weekend dal 13 al 15 Giugno a Napoli

12Giu

Le Cheminèe Business Hotel

Anche questo weekend tantissimi eventi in città.

Tra i primi segnaliamo dal 13 al 23 giugno alla Mostra d’Oltremare la Fiera della Casa,manifestazione dedicata sia all’arredamento che alle nuove tecnologie per la casa. Tantissimi novità per questa edizione ,ci sarà un padiglione  dedicato ai prodotti realizzati dagli artigiani della regione Campania; abbigliamento e accessori fashion saranno disponibili nel grande spazio dell’OltreFashion Temporary Event ed inoltre una rassegna di concerti e spettacoli teatrali durante le varie serate dalla fiera. Ma le sorprese non finiscono, ci sarà una pista di pattinaggio sul ghiaccio e tutte le sere dalle 19.30 un’esibizione di pattinaggio artistico a rotelle a cura di ASD Skating Edenlandia. I padiglioni saranno visitabili dal lunedì al venerdì dalle 18 alle 23, mentre il sabato e la domenica l’apertura sarà dalle 10 alle 24. I biglietti a prezzo pieno costano 3 euro i giorni feriali e 5 i festivi, mentre i ridotti (destinati ad under 14 e over 65) costano rispettivamente 1 euro e 3 euro

Visite guidate:

Vi suggeriamo la visita alla Galleria Borbonica: un percorso emozionante, di inestimabile valore: l’acquedotto del ‘600;la Galleria Borbonica, percorso militare Ottocentesco con le sue maestosità dell’ingegneria civile dell’800; i ricoveri della II Guerra Mondiale; le auto, le moto d’epoca e le statue ritrovate sepolte. Possibilità di scelta tra due diversi ingressi:A) Vico del Grottone, n°4 (a circa100 mda Piazza Plebiscito),B) Via Morelli, n°40 (ingresso pedonale del Parcheggio Morelli).Apertura per le visite: venerdì, sabato, domenica e festivi. Costo Ingresso € 10.00,gratuito per i bambini fino a 10 anni. Inizio visite: 10:00 – 12:00 – 15:30 – 17:30 Durata: 1 ora e 15 minuti.Per informazioni: +393662484151 – 0817645808 – mail@galleriaborbonica.it

Con l’Associazione Locus Iste domenica 15 giugno 2014 potrete visitare la Chiesa e il convento di Sant’Eframo Vecchio,un luogo molto particolare spalle dell’Orto botanico.E’ poco conosciuto ma è un posto straordinario.Appuntamento in Piazza Sant’Eframo ore 10,15 Contributo organizzativo: 6 euro. prenotazione obbligatoria entro le ore 19.00 del giorno che precede la visita. info e prenotazioni  tel.  3472374210

Sabato 14 Giugno “Accogliere Ad Arte vi propone un percorso guidato alla scoperta del convento più bello di Napoli. Lasciatevi guidare in un itinerario alla scoperta dell’antichissimo Convento di San Gregorio Armeno: visiterete il Chiostro con la sua bellissima fontana barocca, la Cappella dell’Idria, l’elegante salottino della Badessa, i Cori, il Comunichino delle monache, la Scala santa e la splendida Chiesa “di Santa Patrizia”. L’appuntamento è  alle 15.00 davanti all’ingresso del monastero in piazzetta San Gregorio Armeno, 1 (Napoli).L’iniziativa nasce per sostenere le attività di beneficenza dell’Istituto Santa Patrizia.
Il contributo per l’ingresso è:€ 10,00 (intero);€ 5,00 (ridotto) per i ragazzi dagli 11 ai 18 anni e per gli studenti universitari;Gratuito per i minori di 11 anni e per i docenti accompagnatori.Per info e prenotazioni: 081.211929 (dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 14,00) sangregorio@progettomuseo.com.

Napoli vista dal mare con il tour del Bateau MoucheUn giro in barca di circa 40 minuti con partenza dal porto di Mergellina e proseguendo lungo la costa di Posillipo fino a raggiungere l’isolotto di Nisida e rientro al porto con una strada panoramica fino a Castel dell’Ovo .Potrete ammirare dal mare  Palazzo Donn’Anna , Villa Rosbery , Marechiaro ,La Gaiola, Nisida e Castel dell’Ovo. Costo:Adulti € 6,50 , bambini 2-12 anni € 4,00.

Per tutta la Famiglia:

Appuntamento per i tutti i golosi dal 13 al 15 giugno sul Lungomare Caracciolo con Gelogustando, Festival del gelato e del gusto. Per tutto il weekend dalle ore 10.00 alle ore 24.00 potrete gustare oltre trecento gusti, si va dai classici della tradizione alle new entry della nuova stagione. Per i più piccoli  animazione gratuita con l’allestimento del Luna Park . Accanto agli stand espositivi delle “Eccellenze artigianali” non mancheranno laboratori e  Show performance con i maestri gelatieri che stupiranno il pubblico con spettacoli culinari e creazioni di gusti, coppe e abbinamenti davvero speciali. Ingresso gratuito.

Visitare  Napoli in bicicletta con I Bike NaplesPotrete noleggiare una bicicletta e passeggiare per la città di Napoli in compagnia di una guida in lingua italiana o inglese e il tutto al prezzo di 15 euro. Si potrà scegliere tra due percorsi, ognuno dalla durata di circa 3 ore,la Napoliantica, tra le principali piazze e monumenti dei decumani; ela Napolipanoramica, per pedalare passando per il Palazzo Reale, il Maschio Angioino, il Castel dell’Ovo, il lungomare ela Villa Comunale.Si consiglia di indossare abbigliamento comodo e sportivo e di munirsi di bottiglia d’acqua. Prenotazione obbligatoria al numero  081 419528 oppure sul sito internet

Non vi resta che prenotare  QUI  il Vostro soggiorno a Napoli .Per Info inviare una email a info@lecheminee.com  o  telefonare al 081 5846651

Il personale della Reception è sempre lieto di offrirvi le informazioni riguardanti le prenotazioni di Visite Guidate del centro storico di Napoli,siti archeologici ed Escursioni perla Costiera Amalfitana e l’isola di Capri.

Come raggiungere l’Hotel  Guarda la mappa

–  Aeroporto Capodichino  2,5 Km. Collegamenti: Autobus C81 da e per Aeroporto. Fermata Via Poggioreale. Tram N.1 da Via Poggioreale per Hotel Le Cheminèe Business. Fermata Tram di fronte  all’Hotel. Tempo di percorrenza 7 minuti

– Stazione Centrale di Piazza Garibaldi3.5 KmCollegamenti: Tram N. 1 direzione Stazione Centrale. Fermata Tram di fronte all’Hotel. Tempo di percorrenza 15/20 minuti perla Stazione

– Autostrade a 400 Mt. collegamenti Dai raccordi Autostradali A1, A16, A30 immettersi sulla Tangenziale di Napoli, prendere l’uscita N.1 “Aeroporto Civile” e svoltare alla 2° a sinistra, Seguire le frecce direzionali che conducono a Via Stadera. Tempo di percorrenza 5 minuti

 

LEAVE A COMMENT