Siete indecisi su cosa fare nella Nostra splendida Città per Pasqua?
Vi aiutiamo Noi..
Di seguito vi proponiamo alcune idee,passeggiate e eventi organizzati nel periodo pasquale a Napoli
L’Ass.Mani e Vulcani organizza il 31 Marzo e il 1 Aprile 2013
Una Sirena di Tremila anni:Un percorso di visita narrato nel centro antico di Napoli. Una storia complessa ed affascinante in cui mito e leggenda si mescolano a partire dalla nascita stessa della città, magicamente legata alla tragica morte della sirena di ricordo omerico.Appuntamento piazza del Gesù nei pressi dell’edicola (giornalaio) Info e prenotazioni obbigatoria 081.5643978 – 340.423.09.80 info@manievulcani.it
L’Ass. Leucosia consiglia Domenica 31 Marzo alle ore 18.00
Tour delle Streghe: Visita guidata di circa due ore attraverso la Napoli esoterica sarà vivacizzata da racconti di aneddoti, leggende ma soprattutto dalle invisibili presenze di monacielli e folletti. Il visitatore sarà accolto in un’atmosfera magica creata dalla narrazione di storie di delitti passionali, di apparizioni di fantasmi e di streghe.Il gruppo di visitatori sarà accompagnato, come in ogni altra visita guidata organizzata dall’Associazione, da una guida turistica autorizzata dalla Regione Campania.Quota di partecipazione 5 euro a persona. La prenotazione è obbligatoriaal n° 3485507974 /www.leucosia.it
Fino al 2 aprile 2013
“BOTTEGHE APERTE A SAN GREGORIO ARMENO”:
Gli artigiani più famosi del mondo insegnano le antiche tecniche di realizzazione tradizionale. Tutte le botteghe esporranno opere in stile presepiale settecentesco dedicate alla Passione ed alla Resurrezione. Le botteghe di fiori finti, esporranno addobbi tipici del periodo pasquale con particolare richiamo alla tradizione Austriaca delle uova decorate.
“LA SANTITA’ NELL’ARTE POPOLARE”: esposizione nella Basilica di Santa Restituta (Cattedrale di Napoli – Via Duomo) di antiche statue lignee e in cartapesta raffiguranti Santi ed esposizione di ceramiche dipinte sullo stesso tema, a cura dell’Ente Ceramica Vietrese.
Fino al 1 aprile 2013 a Castel Sant’Elmo:
“Bellebbuono. Napoli, improvvisamente”. Per i suoi primi cinquant’anni la “Caffè Kimbo” ha radunato più di 40 opere tra disegni, fotografie dipinti e porcellane che rappresentano Napoli.Naturalmente sarà possibile gustare anche un caffè offerto da Kimbo godendosi lo splendido panorama della città di Napoli. La mostra è gratuita, ma bisogna specificare all’ingresso del Castello la destinazione della visita.
Se siete Fan di Edoardo Bennato Vi comunichiamo che il 30 e il 31 marzo sarà in concerto al Teatro Trianon Prezzi: Poltrona € 26,50 Posto di Palco € 21,50. Info Trianon. 081/2258285
Se invece volete visitare gli scavi di Pompei, gli orari di apertura sono dalle 8.30 alle 19.30 (con ultimo ingresso alle ore 18.00). Il biglietto di ingresso costa 11 euro, oppure 5.50 euro, quello ridotto (per i cittadini dell’unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni). L’ingresso è invece gratuito per i minori di 18 anni e per i maggiori di 65 anni
Infine Vi lasciamo di seguito gli orari di apertura dei principali Musei a Napoli
Domenica 31 marzo e Lunedì 1 aprile 2013 saranno aperti:
- Museo di Capodimonte ore 8,30 -19,30.
- Il Parco di Capodimonte ore 07,45- 19,30 ;chiuso lunedì 1 aprile
- Museo Civico in Castel Nuovo :Sabato 30 marzo 2013 ore 9.00-19.00 la biglietteria chiude alle 18.00.Domenica 31 marzo e lunedì 1 aprile ore 9.00-14.00, la biglietteria chiude alle 13.00.
- Certosa e Museo di San Martino 31 marzo e 1 aprile: ore 8,30 -19,30
- Castel Sant’Elmo 31 marzo e 1 aprile 2013: ore 8,30 – 19,30
- Museo Pignatelli 31 marzo e 1 aprile 2013: ore 08,30-14,00
- Museo Duca di Martina e Villa Floridiana 31 marzo e 1 aprile Museo: ore 8,30-14,00; Parco: ore 8,00-14,30
- Cappella San Severo: Domenica 31/3/13 : 10.00-14.10;Lunedì 1/4 10.00-18.40
Vi ricordiamo che la fermata Autobus/Tram è appena fuori dall’albergo per arrivare alla Stazione e a Piazza Municipio il Tram da prendere è il n°1
LEAVE A COMMENT