Napoli da Visitare

Napoli da Visitare: Napoli Sotterranea

13Mar

In quest post  Vi invitiamo a visitare la ‘’Napoli sotterranea’’,un viaggio nel tempo,che fa vi fara’ comprendere il passato e la storia millenaria di questa meravigliosa citta’

A quaranta metri di profondità sotto le caratteristiche vie del centro storico di Napoli si estende un vasto e suggestivo intrigo di caverne, cisterne, cunicoli e pozzi che vanno a costituire una città sotto la città!

I due principali ingressi al sito sono quello di piazza San Gaetano, nel decumano maggiore, e quello di via Sant’Anna di Palazzo, nel quartiere Chiaia.

Attraverso queste due  associazioni è possibile effettuare visite guidate:

Come raggiungere Piazza S.Gaetano da Le Cheminee:

Prendere Bus 170 (fermata autobus appena fuori dall’albergo), scendere a Piazza Garibaldi. Da qui proseguire a piedi e alla prima rotonda girare a destra per Via Duomo. Arrivati a Via Duomo, svoltare per via dei Tribunali. A 300 metri circa si trova piazza San Gaetano. A via Duomo si arriva anche con:
– metropolitana (stazioni Cavour e Montesanto);
– ferrovia cumana Sepsa (stazione Montesanto);
– bus Anm (linee CS, R2, 201 ed E1).

 

 

 

 

 

 

Napoli da Visitare: Il Duomo e la Capella di San Gennaro

21Feb

 

La costruzione della Cattedrale , voluta da Carlo I d’Angiò, proseguì durante il regno di Carlo II (1285-1309) e fu completata nel primo ventennio del trecento dal Roberto d’Angiò.

La Chiesa,danneggiata da vari eventi sismici, fu spesso restaurata e presenta quindi notevoli sovrapposizioni di stili.Della costruzione originaria conserva i 3 portali: sul mediano, ricchissimo di sculture, una Madonna col Bambino di Tino da Camaino e i leoni stilofori della scuola di Nicola Pisano.

Ai lati della tribuna vi sono la Cappella Minutolo, con pavimenti a mosaico e affreschi duecenteschi, e la Cappella Tocco, con un affresco di Pietro Cavallini. Nella navata di destra vi è la Cappella di San Gennaro o del Tesoro (1608-37) edificata per un voto pronunziato dai napoletani il 13 gennaio 1527 (festa di S. Gennaro) per scongiurare i danni della peste.

In questa Cappella si conservano le ampolle con il cranio e il sangue coagulato di San Gennaro che si scioglie due volte all’anno.

Indirizzo: Via Duomo

Orari: aperto tutti i giorni 9.00-17.00, i festivi 9.00-14.00. Aperto il 1 gennaio, a Pasqua, il lunedì in albis, il 15 agosto e il 25 dicembre.

Come raggiungere: Prendere Bus 170 (fermata autobus appena fuori dall’albergo), scendere a Piazza Garibaldi. Da qui si può prendere la metropolitana linea 1 fermata “Cavour” o linea 2 fermata “Museo”. Oppure via Duomo si può raggiungere a piedi proseguendo il Corso Umberto I e alla rotonda svoltare la prima a destra.

 

Napoli da Visitare:Basilica Santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore

21Gen

La Basilica Santuario del Carmine Maggiore è una delle più grandi basiliche di Napoli,esempio unico del Barocco napoletano.Nella chiesa ci sono diverse opere di notevole pregio artistico come la tela di Mattia Preti, La Vergine che consegna lo scapolare a Simone Stock, e quella di Solimena, I profeti Elia ed Eliseo. Da segnalare la presenza di un prezioso Crocifisso della seconda metà del XIV secolo: la leggenda vuole che il Cristo ligneo abbia chinato il capo per evitare un proiettile sparato il 17 ottobre 1439 dalle truppe di Alfonso d’Aragona che occupavano la città.

Indirizzo: Piazza Mercato 2

Apertura: tutti i giorni feriali 7,00-12,00/16,30-19,30; DO 6,00-13,30/16,30-19,30

Come raggiungere: Prendere Bus 170 (fermata autobus appena fuori dall’albergo), scendere a Piazza Garibaldi. Piazza del Carmine si trova di fronte al porto commerciale. Ci si arriva a piedi da Piazza Garibaldi (circa 2 km) o con tutti gli autobus che vanno verso la parte est della città

Napoli da Visitare: Santa Casa dell’Annunziata “Ruota degli Esposti”

13Gen

Istituita nel XIV secolo insieme all’annessa chiesa, la Sacra Ruota degli Esposti ,veniva utilizzata soprattutto dalle famiglie meno abbienti che potevano lasciarvi i bambini appena nati per affidarli alle cure delle suore. La Ruota nasce come istituzione assistenziale per la cura dell’infanzia abbandonata ,era una delle più note d’Italia e non venne più utilizzata dal 22 giugno 1875.

Indirizzo:
Via Annunziata, 34

Orario:
dal lunedì al sabato ore 9.00 – 19.00

Come raggiungere: Prendere Bus 170 (fermata autobus appena fuori dall’albergo), scendere a Piazza Garibaldi.  A piedi imboccare Via della Maddalena, svoltare a destra per Via Annunziata. (200 mt da Piazza Garibaldi)