L’estate non è ancora finita e settembre è il mese ideale per visitare Napoli, vedere delle mostre, partecipare a tour guidati e ad eventi in giro per la città. Di seguito vi segnaliamo diverse cose da fare questo fine settimana.
Ogni anno, il 19 settembre, si svolge a Napoli il grande evento del miracolo della liquefazione del sangue di San Gennaro e come da tradizione in città si svolgono molti eventi religiosi e civili.
Per la Festa di San Gennaro, Curiocitytour sabato alle ore 10.30 organizza la visita guidata nel Rione Sanità e Cimitero delle Fontanelle. Appuntamento dalle 10 a Porta San Gennaro. Prenotazione obbligatoria 3292885442
Sabato dalle ore 12.30 sul Lungomare Caracciolo la manifestazione “A caccia di sorrisi. Giochi, festa e sport” una rassegna di «urban games» promossa dall’Unitalsi che trasformerà la Rotonda Diaz in una piattaforma di gioco.
Sempre sabato al complesso di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco potrete partecipare alle visite guidate serali con degustazione. Per l’occasione sarà anche possibile visitare il bellissimo museo e l’ipogeo al di sotto della seconda chiesa, quella costruita in linea d’aria sotto la principale. Prezzo: 6€ per visita e degustazione
Prenotazioni: è necessario prenotare presso la segreteria di Progetto Museo al numero 081440438, dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 alle ore 14,00 o su info@progettomuseo.com (attendere e-mail di conferma).
Domenica alle ore 11.00 presso il Museo Diocesano si terrà “Salvi per miracolo” una performance del Gruppo dei Tableaux Vivants per la direzione e regia di Ludovica Rambelli. Uno spettacolo unico che si basa sulla tecnica dei quadri viventi, nata nel settecento e che prevede di comporre un quadro con attori veri davanti agli occhi meravigliati dei visitatori. Eccezionalmente domenica l’ingresso sarà gratuito, fino ad esaurimento posti.
Dal 18 al 20 settembre la Mostra d’Oltremare sarà la location del Festival dell’Oriente,una bella occasione per scoprire le tradizioni, danze e riti dei paesi orientali. All’interno del Festival si svolgerà anche la Fiera Salute e Benessere dove potrete provare gratuitamente le varie tecniche di yoga e di rilassamento e prodotti biologici. Siamo a 20 minuti di auto dalla Mostra.
Fino a domenica nel mare prospiciente la Rotonda Diaz, si terrà il Campionato Italiano Classi Olimpiche di vela (CICO), una delle ultime sfide per accedere alle prossime Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016. L’area in cui si gareggerà sarà compresa tra il Castel dell’Ovo e Capo Posillipo. Per l’occasione sarà anche allestito un villaggio con numerosi stand promozionali.
Al PAN rassegna Vissi d’Arte, che metterà in scena, sotto forma di rappresentazione teatrale, la vita di cinque importanti pittori, come quelle dedicate a Frida Kahlo e Van Gogh.
L’Associazione Food and Art, organizza degli itinerari storico gastronomici a Porta Capuana. Un percorso, a pochi passi dal nostro Hotel,che fonde le bellezze artistiche alle tradizioni culinarie e si articola in modo da associare ogni monumento ad una gustosa pietanza tipica della zona visitata. Per la partecipazione la prenotazione è obbligatoria all’indirizzo info@foodandart.it o al cell. 3662697991, con la possibilità di prenotare una guida multilingua per il tour (in inglese, spagnolo, francese, tedesco e russo. Min. 7 pax).
Non potete partire senza aver assaggiato la pizza e la sfogliatella. Noi vi consigliamo di fare un salto dalla Masardona in zona Stazione per la più buona pizza fritta di Napoli(aperta solo a pranzo); e da Pintauro in zona Via Toledo per la sfogliatella sempre calda.
Come ogni sabato sera fino a dicembre, anche il 19 settembre si potranno visitare, in orari straordinari serali, alcuni musei a Napoli e in Campania. I siti aperti sono: Museo Archeologico Nazionale e il Museo di Capodimonte, mentre i siti aperti in Campania sono la Reggia di Caserta, il Museo Archeologico Nazionale di Paestum e Parco Archeologico, gli Scavi di Pompei e gli Scavi di Ercolano.
Visitare Napoli in bicicletta con I Bike Naples. Potrete noleggiare una bicicletta e passeggiare per la città di Napoli in compagnia di una guida in lingua italiana o inglese.Si potrà scegliere tra due percorsi, ognuno dalla durata di circa 3 ore,la Napoliantica, tra le principali piazze e monumenti dei decumani; e la Napolipanoramica, per pedalare passando per il Palazzo Reale, il Maschio Angioino, il Castel dell’Ovo, il lungomare e la Villa Comunale. Si consiglia di indossare abbigliamento comodo e sportivo e di munirsi di bottiglia d’acqua. Prenotazione obbligatoria al numero 081 419528 oppure sul sito internet.
Marechiaro Experience un tour in barca e esperienza gastronomica alla scoperta delle meraviglie del Golfo di Posillipo. Potrete scoprire i segreti dei palazzi storici più belli di Napoli direttamente dal mare.
A pochi metri dal Nostro Hotel potete vistare il Cimitero di Poggioreale,un vero e proprio museo a cielo aperto. Il Cimitero monumentale possiede un alto valore artistico: chiese, cappelle e soprattutto il quadrato dei personaggi illustri. Uno dei personaggi è il principe Antonio De Curtis (in arte Totò), la cui tomba continua ad essere luogo di peregrinazioni dei fan.
Inoltre il personale della Reception è sempre lieto di offrirvi le informazioni riguardanti le prenotazioni di Visite Guidate del centro storico di Napoli,siti archeologici ed Escursioni perla Costiera Amalfitana e l’isola di Capri.
Non vi resta che prenotare QUI il Vostro soggiorno a Napoli .Vi aspettiamo.. Per Info inviare una email a info@lecheminee.com o telefonare al 081 5846651
_____________________________________________________________
Come raggiungere il centro storico di Napoli ?
Con il Tram N.1 all’uscita dell’Hotel raggiungerete i percorsi turistici di Napoli in meno di 30 minuti
– direzione Piazza Garibaldi con ingresso alla Metropolitana di Napoli per tutte le destinazioni.
– direzione Piazza Municipio con ingresso al Molo Beverello per gli imbarci alle Isole di Capri, Iscia e Procida
– direzione Piazza Vittoria per le passeggiate sul lungomare della città
Dove Siamo?
A 2,5 Km dall’Uscita Tangenziale di Napoli Aeroporto Civile (vedi servizio Transfer)
A 400 Mt. dall’Autostrada Uscita “Napoli Centro Direzionale”
A 600 Mt. Dal Centro Storico
A 800 Mt. Dal Porto per le Isole
LEAVE A COMMENT