BLOG, NEWS E OFFERTE

Le ultime novità,le offerte riservate e le news del territorio

Estate a Napoli: appuntamenti nel weekend 18-19 Luglio 2015

16Lug

Le Cheminèe Business Hotel Napoli

Ed eccoci al fine settimana. Questo Luglio ci vuol fare soffrire! Noi comunque siamo ottimisti e siamo sempre pronti a segnalarvi alcune cose da fare a Napoli.

 

Per scoprire Napoli dal mare vi consigliamo lo snorkeling al Parco sommerso della Gaiola

Le escursioni nell’Area Marina Protetta che si estende dal Borgo di Marechiaro alla  Baia di Trentaremi,verranno effettuate assieme ad una guida, ai partecipanti verrà fornita l’attrezzatura necessaria (muta, maschera, tubo e pinne).Nel link troverete i diversi itinerari. Le visite si svolgono su prenotazione chiamando il Centro Visite del Parco al n° 0812403235 (martedì-domenica 10 – 14)

Per una giornata al mare Vi suggeriamo  un tuffo a Posillipo oppure un bagno a Sorrentoraggiungibile in 50 minuti con il Campania Express

Un giro sul “Batò Muscio”il battello dell’Alilauro che vi porterà dal porto di Mergellina  fino a Nisida passando per Posillipo.  Potrete vedere dal mare i vari magnifici siti storici e naturali del golfo di Napoli quali Palazzo Donn’Anna, Villa Rosbery, Marechiaro,La Gaiola, Nisida e Castel dell’Ovo.Orari Partenze: 10:45- 12:00 – 17:15 – 18:30 – 19:45

Da Venerdì a Domenica  alle ore 21.00 per la rassegna Brividi d’Estate – CRONACA DI UNA MORTE ANNUNCIATA di G.G. Màrquez presso Real Orto Botanico a cura di Il Pozzo e il Pendolo direzione artistica Annamaria Russo. Info e prenotazioni 0815422088 347 4287910

Ogni sabato ore 18.00 Tramonti d’estate al Pausylipon…” Passeggiate serali alla scoperta della Pausylipon Imperiale partenza da Grotta di Seiano, Discesa Coroglio 36. Costo € 6,00 a cura di Centro Studi Interdisciplinari Gaiola Prenotazione obbligatoria tel. 0815754465

L’Ass.InsolitaGuida propone al calar del sole una passeggiata estiva con aperitivo, un modo nuovo di vivere la città in questi mesi. Sabato alle 18.00 organizza un percorso narrato “inusuale” : “Il Peccato: quando le case erano … “chiuse”. Si parte da Via Chiaia, all’epoca centro di eleganti e ricercate case chiuse, per poi passare alla confinante zona dei quartieri spagnoli, sede di numerosissime “case del piacere” improvvisate, dando così modo di confrontare due modi diversi di “offrire piacere”. Per prendere parte al tour è obbligatoria la prenotazione telefonica al 338 965 22 88

Sabato 18 luglio l’Associazione Culturale NarteA e il Museo Cappella Sansevero propongono per la seconda volta in assoluto“A Testament made of stone”:un percorso teatralizzato che farà rivivere la figura del principe Raimondo Di Sangro, insieme ad altre importanti personalità legate alla storia del Museo. Due turni a disposizione alle ore 19:00 (in inglese) e alle ore 20:00 (in italiano), per partecipare alle visite è necessario prenotare ai numeri +39 380.9049909 / +39 333.9513421 o inviando una mail con i propri dati e recapiti all’indirizzo nartea@gmail.com. La quota di partecipazione all’evento è di €15,00 in italiano e €20,00 in inglese a persona.

Ritornano al Teatro di San Carlo una serie di spettacoli nei fine settimana estivi per il “San Carlo Opera Festival”. In programma la celebre opera lirica Tosca e  la Bohème musicate da Giacomo Puccini,  Amadeus con Luca Barbareschi nell’adattamento nella versione concerto di John Axelrod. Poi ci sarà il celebre Giselle, il balletto classico per eccellenza  e chiuderà a settembre il Don Pasquale l’opera buffa in tre atti di Gaetano Donizetti nella versione per la regia di Roberto De Simone. I biglietti saranno messi in vendita dai 22 euro ai 28 euro.Nel link tutte le info per questo weekend.

Una bella iniziativa per i Musei in Campania il sabato sera da luglio a ottobre 2015. Sarà possibile partecipare a percorsi di visita negli scavi di Pompei ed Ercolano, al costo di 2 euro. Ad Ercolano  sarà visitabile  il Padiglione della Barca, dove sarà possibile ammirare dall’alto la città illuminata potendo osservare gli scavi e gli scheletri delle vittime dalle porte dei Fornici. A Napoli aperture serale per  il Museo Archeologico Nazionale e il  Museo di Capodimonte. A Caserta la Reggia di Caserta e a poi il a Paestum il  Museo Archeologico Nazionale di Paestum.

Sempre sabato il Complesso museale di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco aprirà nelle ore serali.  La luce sarà il tema centrale delle visite al Complesso. Apertura straordinaria sabato  ore 19:00 – 23:00 Visite guidate ogni 45 minuti per gruppi di max 30/35 persone incluse nel contributo per l’ingresso costo unico  € 5,00 L’ultima visita verrà effettuata alle ore 22,15.Info 081440438

Volete vistare ‪‎Napoli in maniera originale? Vi suggeriamo un tour in Vespa con driver esperti, alla scoperta della città e della Costa d’Amalfi: vacanze napoletane in versione contemporanea per turisti curiosi e stanchi dei soliti tour.

Inoltre il personale della Reception è sempre lieto di offrirvi le informazioni riguardanti le prenotazioni di Visite Guidate del centro storico di Napoli,siti archeologici ed Escursioni perla Costiera Amalfitana e l’isola di Capri.

Non vi resta che prenotare  QUI   il Vostro soggiorno a Napoli .Vi aspettiamo..  Per Info inviare una email a info@lecheminee.com  o  telefonare al 081 5846651

Come raggiungere il centro storico di Napoli ?

Con il Tram N.1 all’uscita dell’Hotel  raggiungerete i percorsi turistici di Napoli in meno di 30 minuti
– direzione Piazza Garibaldi  con ingresso alla Metropolitana di Napoli per tutte le destinazioni.
– direzione Piazza Municipio  con ingresso al Molo Beverello  per  gli imbarci alle  Isole di Capri, Iscia e Procida
– direzione Piazza Vittoria per  le passeggiate sul lungomare della città


Dove Siamo?
A 2,5  Km  dall’Uscita Tangenziale di Napoli  Aeroporto Civile (vedi servizio Transfer)
A 400 Mt. dall’Autostrada  Uscita  “Napoli Centro Direzionale”
A 600 Mt. Dal Centro Storico
A 800 Mt. Dal Porto per le Isole

 

 

 

 

LEAVE A COMMENT